Esami 2022 Wing Chun Milano
Il 5 luglio gli allievi di Shifu Alessandro Balletti della Wing Chun Milano hannno sostenuto gli esami interni per il passaggio di grado. Gli atleti si sono dovuti destreggiare nell’applicazione pratica delle tecniche, delle forme e del combattimento, tutto commisurato al livello di preparazione e al nuovo grado a cui si stavano approcciando.
La commissione composta dai due Shifu Alessandro Balletti e Shifu Rocky Iannelli, insieme ai loro istruttori certificati Michele, Andrea e Matteo, hanno messo alla prova le capacità e competenze degli esaminandi sottolineando, quando serviva, i principi e le dinamiche di alcune tecniche.
Una sessione di esame “costruttiva” perché oltre a mettere alla prova quanto imparato durante tutto l’anno, ha mostrato intrinsecamente quanto sia importante sapersi confrontare fuori dalla propria “zona di comfort” e come l’emozione (o la paura) possa vanificare in alcuni casi le reali capacità di una persona.
Esami 2022 oltre l’esame
Si potrebbe pensare che alla fine è come a scuola, dove l’insegnante promuove l’alunno diligente… ma non è una cosa così scontata. Non tutti se la sentono di affrontare l’esame, ma soprattutto non a tutti viene concessa questa possibilità. Si potrebbe credere che facendo due conti, ogni hanno prendi un grado e dopo sei o sette insegni nella tua scuola… Beato chi ci crede!
Come detto da Shifu Rocky in merito al senso del Wing Chun per lui, questo è “consapevolezza”.
Consapevolezza non solo dell’allievo che decide di affrontare l’esame ma anche del maestro che accetta questa scelta e deve approvarne la validità. Entrambi, maestro e allievo, non sono esenti dall’emozione del momento e dall’incognita di quel che accadrà, nonostante il giudizio finale prenda in considerazione anche l’intero percorso marziale e personale.
Con gli esami uniformiamo la preparazione degli allievi ad uno standard comune?
Si e no. Tutti quelli che detengono un grado devono conoscere e saper applicare tecniche e movimenti del loro percorso di formazione. Tra questi ci sarà chi ovviamente padroneggerà la pratica, piuttosto che approfondire la teoria. Ma non gli sarà dato un voto. Il “merito” fa parte del nostro essere e non deve servire a ricevere l’approvazione altrui. Lo Shifu ci mostra il cammino e ci dice quando siamo pronti a proseguire. Noi decidiamo in che modo percorrere quel percorso.
Si può dire che siamo quindi giunti al significato più puro dei nostri esami – Siamo noi che dimostriamo a noi stessi cosa abbiamo imparato ma soprattutto “come”. Così che un giorno, durante l’esame per i gradi più alti, vi sarà chiesto “Cos’è il Wing Chun per te?”. In quella risposta capirete finalmente chi siete in quel momento e perché.
- Esami 2022 Wing Chun Milano - 10/07/2022
- La Paura che non puoi affrontare - 05/04/2020
- Trasporto delle Armi Sportive - 25/07/2019