Un praticante di arti marziali conosce bene la paura. Shifu autorevoli potrebbero spendere sagge parole sull’argomento. La paura di combattere, la paura del proprio avversario, la paura di non farcela.
La paura per un marzialista affermato, così come per un allievo alle prime armi, potrebbe assumere molteplici aspetti. Chi la considera un nemico, chi come una prudente alleata.
Il praticante di arti marziali si prepara per affrontare la paura. Allena il corpo, medita sulle strategie e si confronta con il suo maestro ed i suoi compagni. Quando la paura è però verso un avversario tanto piccolo quanto letale come il covid-19, tutta la nostra preparazione si sgretola e cosa resta?
Le palestre sono chiuse, le strade e i parchi inaccessibili. In circostanze normali, il confronto anche con un compagno, ci riporta sul giusto sentiero… ma quando non abbiamo più questa possibilità?
In un contesto di privazione, dove l’unico comandamento è “restare a casa“, la paura del virus ci trasforma in qualcosa che non siamo abituati ad essere. Se non apparteniamo alla schiera degli eroi che “devono”, purtroppo, uscire a combattere il virus, l’alternativa di restare a casa potrebbe essere necessaria quanto compromettente per un atleta.
Un nemico che non puoi affrontare non è un nemico. Pigrizia, rassegnazione, sconforto, questi sono i nemici che ci lascia questa paura. Ci vuole allora coraggio per affrontare tutto questo. La speranza che questo periodo passi velocemente e la forza di andare avanti, cercando una propria dimensione in questa nuova situazione.
<<Courage is not the absance of fear; it is the ability to act in the presence of fear>> B. Lee
E allora non bisogna mollare! Anche se questa non è la normalità, dobbiamo adeguarci per non interrompere il nostro percorso.
Numerose sono le iniziative che spopolano in questi giorni sulla rete per lo sport. Così anche i protagonisti del Wing Chun si adeguano e condividono il loro sapere online. Shifu e Istruttori si adoperano sui siti e sui canali social per continuare loro percorso marziale e dei loro allievi.
E’ il caso delle dirette di Shifu A. Balletti di Wing Chun Milano, che continua le lezioni ai suoi allievi ma anche a tutto il popolo del web gratuitamente. Quello delle video pillole di esperienza di Shifu R. Iannelli del Wing Chun Kombat Milano, con i suoi approfondimenti tecnici. Fino ai video esercizi dimostrativi del Maestro S. Riboldi di RBZ Milano.
“In un periodo dove altri combattono per noi, a noi non ci è concesso arrenderci!” M. Errichiello
- Esami 2022 Wing Chun Milano - 10/07/2022
- La Paura che non puoi affrontare - 05/04/2020
- Trasporto delle Armi Sportive - 25/07/2019