Le “forme” del Wing Chun, sono un insieme di movimenti codificati in una sequenza specifica, eseguita a mani nude o con varie armi, da solo o con un partner.
Molti metodi di combattimento contemplano l’esistenza di forme, conosciute con il nome di kuen (per gli stili cinesi) e kata (per quelli giapponesi).

La maggior parte degli stili di arti marziali contemplano molte forme diverse, ognuna con una sequenza di movimenti correlati a un modello predeterminato di attacco e difesa. Questo significa che i movimenti si riferiscono a una sequenza di combattimento immaginaria e sono generalmente limitati a questo contenuto. In una reale situazione di autodifesa però, non ci sono sequenze fisse o modalità di attacco prescritte. Quindi, mentre la mente è piena di queste centinaia di sequenze predeterminate di attacco e difesa, è altamente improbabile riuscire a rispondere efficacemente quando attaccato.

Esse rappresentano il sistema e racchiudono i principi cardine che troviamo anche in altre discipline. Wing Chun & Calistenics di S. Riboldi

Le forme del Wing Chun, la differenza!

Le forme del Wing Chun sono diverse, non insegnano una serie di movimenti sequenziali per l’attacco e la difesa. Sono progettate per coltivare una serie di principi logici che applicano le leggi naturali della fisica e della geometria, per sviluppare le qualità necessarie di potenza, velocità ed efficienza del movimento. Questi principi possono così essere applicati a qualsiasi situazione o scenario marziale.

Le forme del Wing Chun aiutano il praticante a comprendere meglio l’interazione tra mente (relazione tra pensiero, emozione, reazione) e corpo (sinergia braccia, tronco, gambe). Mentre si praticano le forme del Wing Chun, invece di concentrarsi su qualsiasi qualità marziale, l’intenzione è completamente rivolta sul momento presente, alle condizioni del proprio corpo e della propria mente in quel momento. All’interno di questo stato consapevole, col tempo si impara a rilassare profondamente i muscoli e le articolazioni del corpo, a percepire la propria postura. A un livello più profondo, questo consente di liberare i blocchi energetici nel proprio corpo, conducendo ad uno stato di salute interiore e di equilibrio.

Bruce Lee descrive l'utilizzo delle forme

Con questo allenamento si impara ad osservare, sentire, percepire sé stesso e lo spazio circostante. L’autodisciplina creata dalla ripetizione continuata dei movimenti, abbatte infine la sfida più grande: lasciar andare i pensieri. Parafrasando una frase del grande Bruce Lee:

«Le forme sono solo uno strumento, un qualcosa che ci permette di raggiungere la meta; non ci si deve bloccare o rimanere prigionieri di esse, ma farle proprie ed adattarle alle proprie caratteristiche fisiche e tecniche, per poi liberarsene.»

C’è molto di più che si possa dire sulla bellezza delle forme del Wing Chun, ma le parole non possono descrivere tutti i benefici che si possono ottenere praticandole.

Lo studio delle forme ha una rilevanza particolare, perché veicola ed educa il praticante nella giusta direzione; tuttavia non bisogna diventarne schiavi.Wing Chun Milano di Shifu Alessandro Balletti

La voce dell’esperienza

Possiamo provarci riprendendo le parole del Grandmaster Chu Shong Tin (studente diretto del Grandmaster Yip Man, ha praticato Wing Chun a tempo pieno per 64 anni):

«The structure of Wing Chun Kung Fu is so reliable and precise that it fits into the logic of science. Viewing from any angle, I consider that Wing Chun is really a masterpiece of a martial art. In fact, Wing Chun, which is so well organized, together with its nicely designed structure, has reached the pinnacle of perfection. Starting from the basic training to the highest level, one will learn and discover more and more gradually if he can analyse and practice persistently. As time goes by, one will find that practicing Wing Chun is very interesting. I have practiced Wing Chun for over forty years and I still have a lot of fun in it. It is really one of the greatest enjoyments in my life...
...The characteristic of Wing Chun in relation to its structure and formation is that every one of the three forms has its own thought and theory. The different functions of the three forms will merge forming a perfect way in attack and defence. Together with the practice of the Wooden Dummy, it is considered that Wing Chun, being so perfect, has no need for improvement. If one wishes to achieve to the highest level, there is no shortcut and all he can do is to carry on thinking and practicing.»
Chu Shong Tin (1993, 2014) era il terzo studente di Ip Man e suo istruttore senior.

“La struttura del Wing Chun Kung Fu è così affidabile e precisa che si adatta alla logica della scienza. Osservandola da qualsiasi angolazione, ritengo che il Wing Chun sia davvero un capolavoro di arte marziale. In effetti, il Wing Chun, che è così ben organizzato, insieme alla sua struttura ben progettata, ha raggiunto l’apice della perfezione. A partire dalla formazione di base fino al massimo livello, uno imparerà e scoprirà sempre più gradualmente se sarà in grado di analizzare e praticare in modo persistente. Col passare del tempo, si scoprirà che praticare Wing Chun è molto interessante. Ho praticato il Wing Chun per oltre quarant’anni e mi diverto ancora molto. È davvero uno dei più grandi piaceri della mia vita …
… La caratteristica del Wing Chun in relazione alla sua struttura e formazione è che ognuna delle tre forme ha il suo pensiero e la sua teoria. Le diverse funzioni delle tre forme si fonderanno formando un modo perfetto in attacco e difesa. Insieme alla pratica del Wooden Dummy, si ritiene che il Wing Chun, essendo così perfetto, non abbia bisogno di miglioramenti. Se si desidera raggiungere il massimo livello, non ci sono scorciatoie e tutto ciò che può fare è continuare a pensare e praticare”.

Quante sono le Forme del Wing Chun?

Rispetto ad altre arti marziali, le forme del Wing Chun sono davvero poche…

Quattro forme a mani nude:
  • Siu Nim Tao (Piccola Idea)
  • Chum Kiu
  • Biu Jee
  • Mok Yan Chong (praticata sul Wooden Dummy)
Due forme con le armi:
  • Bat Cham Dao (eseguita con i coltelli a farfalla)
  • Louk Dim Book Kwun (eseguita con il bastone lungo)

Le forme del Wing Chun sono 6, ma è possibile che nel corso degli anni qualcuno riunisca alcuni movimenti delle varie forme per crearne una nuova, cioè la 7a; magari qualcun altro introdurrà movimenti del Kung Fu inventando una 8a. Chi proviene da altri stili, potrebbe integrare qualche movimento a piacimento per inventare la 9a e potremmo andare avanti così all’infinito.Wing Chun Kombat Milano di Shifu Rocky Iannelli

Acquisiti tutti i principi e le “regole” dettate dalle forme, posso rompere quegli schemi al fine di riportare un’unica forma ciclica e armoniosa.Wing Chun Milano di Shifu Alessandro Balletti

Non si può dire quale forma sia la più utile delle altre, perché sono tutte essenziali per creare la vera abilità. Quello che sicuramente possiamo dire è che le forme del Wing Chun sono più utili quando combinate insieme.

Protected by Copyscape